Kefir o Yogurt la battaglia dei probiotici

Quale scelgo? Qual è più buono? E qual è il migliore?

Sono varie le domande che girano intorno a questi due ingredienti ed è molta la confusione che si viene a creare. Entrambi si ottengono dalla fermentazione del latte ma hanno fermenti lattici differenti. Salutari, freschi e con poche calorie sono scelti per la prima colazione da tantissime persone, ma cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e deviamoli meglio da vicino.

Kefir: parliamo di una bevanda a base di latte che nasce grazie alla fermentazione naturale da parte di vari fermenti lattici. Questi ultimi riescono ad arrivare in zone dell’intestino non raggiungibili invece ai quelli dello yogurt, mentre la presenza di lieviti, inesistenti nello yogurt, è fondamentale per proteggere le barriere del nostro intestino come una vera e propria corazza. Il kefir ha un sapore gradevole seppur un po’ acidulo e si presenta con piccolissimi granuli bianchi che possono essere mangiati come fossero dei fiocchi di latte. Sappiamo in tanti che è un potentissimo probiotico ma lo sapevate che non manca neppure di vitamine, fosforo, magnesio e calcio? Ideale per chi soffre di disturbi intestinali è stato dimostrato con vari studi che è altamente digeribile e perfetto per tutti gli intolleranti al lattosio. Davvero formidabile! Antiallergico, antibatterico, antinfiammatorio, antiossidante, ma soprattutto antitumorale, il kefir dovrebbe entrare a far parte della nostra vita per non essere lasciato più. Un po’ come un matrimonio, ma decisamente più salutare, d’altronde non dimentichiamo che la parola “kefir” deriva dal turco e significa appunto “benessere”!

kefir

Yogurt: anche lo yogurt si produce attraverso la fermentazione, ma di due batteri: Lactobacillus Bulgaricus e Streptococcus Termophilus. Per il suo basso contenuto di lattosio è consumato dagli intolleranti del latte. E’ sicuramente più conosciuto ed acquistato del kefir ed ha anch’esso un sapore acidulo. Generalmente viene associato ad una colazione povera di grassi, ma lo yogurt ha anche diverse vitamine, calcio, sodio, magnesio, selenio, zinco, ferro, rame fluoro e fosforo oltre ad essere un rinforzo per il sistema immunitario. E’ indicato per aiutare la digestione ed è un toccasana per l’intestino, ma la cosa più bizzarra è che da alcuni studi è risultato faccia molto bene ai denti, prevenendo anche diverse malattie. Se siete dei fumatori o vivete in ambienti inquinati usatelo invece come aiuto depurativo.

yogurt

E dunque quale prendere?

Se siete in cerca dell’equilibrio perfetto per il vostro intestino non potete che scegliere il kefir. I suoi batteri non solo lo attraversano ma lo colonizzano e ne combattono i cattivi, tra cui quelli della Candida. Ciò non accadrebbe con i batteri dello yogurt. Se state invece pensando di prepararli in casa, beh, anche qui il kefir batte lo yogurt perché ha una fermentazione a temperatura ambiente, naturale. E per quanto riguarda il loro gusto? C’è da dirlo, lo yogurt ha decisamente un sapore migliore ma… l’acidulo del kefir può essere sicuramente camuffato attraverso un buon frullato. Una cosa che li accomuna particolarmente sono le controindicazioni: entrambi vanno assunti in modo graduale!

Detto ciò, buoni probiotici a tutti!

[fbcommentssync]