Qual è il profumo del Natale? Ognuno di noi potrebbe avere una risposta diversa, in base alle proprie esperienze, ai propri ricordi e alle proprie tradizioni di famiglia, ma ci sono anche aromi e fragranze che “valgono per tutti”: sono quelli degli agrumi, della cannella, del cioccolato e di altri ingredienti che sono tipicamente presenti nei prodotti e nei piatti di questo periodo festivo, e che possiamo esaltare grazie a queste tisane di Natale che riscalderanno ancora di più il nostro cuore.
I profumi del Natale con tè e tisane
Le tisane di Natale possono accompagnarci a entrare nel giusto spirito delle feste grazie ai loro profumi caratteristici, ma svolgono anche delle funzioni molto pratiche: sono infatti perfette per mantenerci idratati, per riscaldarci nelle giornate fredde, ma anche per ritrovare il buonumore, favorire i processi digestivi, calmare il mal di gola o proteggerci dai malanni di stagione.
Tutto ciò che dobbiamo fare è scegliere gli ingredienti giusti – e ne abbiamo tantissimi a disposizione, come vedremo – mettere l’acqua a bollire e preparare il nostro infuso, tè o tisana da sorseggiare in tutta tranquillità e rilassatezza.
Gli ingredienti delle tisane di Natale
Come dicevamo, i profumi del Natale sono tanti e soggettivi, ma alcuni ingredienti ci fanno pensare immediatamente all’inverno, alla neve (anche se non l’abbiamo mai vista!), a un caminetto accesso per riscaldarci, al clima delle feste. E son proprio questi i protagonisti delle nostre tisane, erbe e spezie che possiamo utilizzare in infusi da sorseggiare nelle giornate che ci avvicinano al 25 dicembre, o magari a sera prima di coricarci.
Possiamo puntare sulle note degli agrumi come bergamotto, limone o arancia, o sulla immancabile cannella, e poi ancora su liquirizia e cardamomo, zenzero, chiodi di garofano, anice stellato, finocchietto, pepe rosa, tarassaco o ananas, per completare con una spolverata di cacao che non guasta mai. E queste specialità ci possono servire anche ad aromatizzare un tè con un tocco extra: ad esempio, il già salutare tè verde acquista con bergamotto, cannella o arancia delle proprietà depurative che si rivelano fondamentali per superare i bagordi delle feste!
E possiamo anche giocare con l’estetica e con la “contaminazione” tra tradizioni e culture lontane, mescolando ad esempio le foglie di tè all’orientale con le note nordiche di menta o rosa, oppure l’africano rooibos caratterizzato con qualche elemento come vaniglia o miele.
Sei tisane da provare nelle feste di Natale
E andiamo allora a scoprire quali possono essere sei idee per le tisane di Natale, cinque possibili ricette da preparare in occasione delle feste o in qualsiasi altro momento dell’anno, per ritrovare almeno un po’ lo spirito e la magia di questo periodo.
- La più classica
Contiene tanti echi aromatici della montagna e delle tradizioni del Nord Italia questa tisana, preparata con chiodi di garofano, cannella, radice di zenzero in polvere, coriandolo, scorze di arancia, anice stellato, aghi di pino montano e bacche di ginepro: ingredienti che possiamo mescolare in un classico infuso di acqua calda, per una tisana rigenerante, oppure aggiungere a succo di mela o vino caldo, per fare un eccellente vin brulé con cui riscaldare le serate più fredde o risollevare gli animi velati da malinconia.
- La coccolosa
È noto come tè rosso, anche se in realtà è una pianta di origine africana che non contiene teina, e ha un sapore dolce, con note che ricordano le spezie e il miele: il rooibos è un infuso perfetto per concedersi un’ultima coccola prima di andare a dormire, soprattutto se ci aggiungiamo un tocco speziato con pezzi di mela essiccata, buccia d’arancia, cannella, cardamomo e chiodi di garofano, che danno alla bevanda un gusto ancora più dolce e rilassante.
- La salutare
Negli ultimi anni siamo tornati ad apprezzare le proprietà degli ingredienti naturali, e zenzero e limone sono sicuramente due scrigni di benessere, che depurano il nostro organismo, ci liberano dalle tossine, favoriscono i processi digestivi e alleviano i problemi stagionali come raffreddore e mal di gola.
Per preparare la tisana zenzero e limone dobbiamo procurarci dello zenzero fresco da tagliare a fettine sottili e del limone parimenti fresco e possibilmente biologico (o quanto meno di origine “controllata” e sicura), da cui estrarre fettine sottili che comprendono la buccia. Entrambi questi ingredienti hanno note frizzanti e piccantine, che possono essere ulteriormente spinte con l’aggiunta di un pizzico di peperoncino fresco, mentre il miele sarà il nostro elemento dolcificante.
- La vitaminica
Il rosso è sicuramente uno dei colori distintivi del Natale, e quindi questa tisana ci porta subito nel clima giusto sin al primo sguardo! È preparata infatti con i frutti di bosco, nelle quantità e tipologie che preferiamo: possiamo usare more, mirtilli e ribes nero essiccati, ma anche fragole, ciliegie, ribes rosso e lamponi, se riusciamo a trovarne. Il mix di gusti e differenti livelli di dolcezza crea una combinazione speciale e saporita, che non necessita di dolcificanti extra e che, soprattutto, fornisce un importante carico di proprietà benefiche: i frutti di bosco sono infatti diuretici, antinfiammatori, antiossidanti e depuranti, nonché ricchi di vitamine!
- La rinfrancante
È molto originale la tisana melissa, iperico e biancospino, che unisce ingredienti ricercati che, insieme, procurano effetti positivi sull’umore perché alleviano gli stati d’ansia, conciliano il sonno e contribuiscono al benessere generale del nostro organismo. Considerando lo stress che ci aspetta proprio nei giorni di festa – per la corsa ai regali o ai preparativi – o il pizzico di malinconia che a volte ci colpisce all’improvviso, sorseggiare questa tisana rinfrancante può aiutarci a ritrovare il buonumore e la serenità.
- La golosa
L’ultimo consiglio di questa lista non è esattamente un infuso, ma merita una menzione per la sua golosità: il mix di tè nero con cioccolato e vaniglia è infatti una sorprendente bevanda natalizia, grazie ai tocchi offerti da tè nero Assam, bucce di cacao e cacao in polvere e cremosa vaniglia bourbon, a cui possiamo anche aggiungere un tocco di biscotti (ideali gli speculos, ma lasciamo spazio alla fantasia) e di mele essiccate, per un abbinamento gourmet da gustare guardando l’albero di Natale illuminato.