Una tecnica di cottura decisamente antica ma ancora tutt’oggi molto attuale è quella al vapore.
La cottura al vapore ha origini in Oriente ed è il modo migliore per portare in tavola dei cibi sani e leggeri, che conservino al meglio tutte le loro proprietà nutritive, cosa che avviene grazie alla temperatura alla quale vengono sottoposti (sempre inferiore ai 100 °C). Un altro vantaggio da non sottovalutare della cottura al vapore è che gli alimenti rimangono morbidi e succosi e non necessitano di alcuna aggiunta di grassi perché conservano perfettamente il loro sapore!
Alcune vaporiere consentono, inoltre, di poter cuocere più preparazioni alla volta, sfruttando i vari ripiani dei cestelli e risparmiando così tempo ed energia.
Tra le varie vaporiere in commercio esiste anche quella famosissima in bambù, tipica della cucina asiatica ed utilizzata per ogni tipo di preparazione. Questa vaporiera è soprattutto indicata per i piatti a base di verdure e pesce ma si presta benissimo anche per antipasti e dolci, non ci credete? Vediamo assieme come prepararli!
Come utilizzare la vaporiera di bambù
Innanzitutto, come prima cosa, va detto che utilizzare la vaporiera di bambù è davvero molto facile. Qualsiasi tipo d’ingrediente dovrete cuocere la modalità sarà sempre la stessa:
Fase 1. Riempite una pentola con circa 4 dita d’acqua e portate ad ebollizione. In alternativa potete sostituire l’acqua con il brodo per dare ulteriore sapore alla ricetta.
Fase 2. Una volta raggiunto il bollore posizionate la vaporiera sulla pentola.
Fase 3. Adagiate sul fondo della vaporiera delle foglie di verza, insalata o semplice carta forno.
Fase 4. Sistemate ora i cibi da dover cuocere e coprire con il cestello.
Dopo ogni utilizzo ripulite la vaporiera di bambù con dell’acqua, nel caso dovesse avere degli odori persistenti allora utilizzate anche un po’ di succo di limone o dell’aceto.
Come utilizzare la vaporiera di bambù dall’antipasto al dolce
Se anche voi possedete una vaporiera di bambù ma non avete la più pallida idea di come impiegarla, ecco il nostro menù per voi, dall’antipasto al dolce.
Antipasto:
Ravioli al Vapore
I ravioli al vapore sono un antipasto diffuso in tutta l’Asia e molto apprezzato in ogni parte del mondo. Si tratta di fagottini ripieni cotti al vapore, appunto, e serviti poi con della salsa di soia. La loro forma ed il loro ripieno varia a seconda del Paese in cui vengono preparati ma solitamente i più apprezzati sono quelli a base di carne e verdure.
Per la ricetta dei Ravioli al Vapore clicca qui.
Primo Piatto:
Riso alla Cantonese
Uno dei primi piatti da poter cuocere al vapore è il riso alla cantonese. Sicuramente vi suonerà un po’strano eppure il riso può essere sia bollito in acqua che cotto su una vaporiera. In entrambi i casi la ricetta è molto simile, da preparare con gli stessi ingredienti ma con la variante del riso cotto direttamente con i piselli, appunto sulla vaporiera.
Per la ricetta del Riso alla Cantonese clicca qui e modifica la cottura sulla vaporiera.
Secondo Piatto:
Farifrittata
Come suggerisce il nome, la farifrittata è una preparazione simile alla frittata. A differenza di quest’ultima però non è previsto l’utilizzo delle uova ma un impasto a base di farina ed acqua al quale si aggiungerà una farcitura di verdure a scelta. Solitamente la farifrittata viene cotta in padella o al forno ma può essere preparata anche al vapore, utilizzando sempre della carta forno sul fondo della vaporiera.
Per la ricetta della Farifrittata clicca qui e modifica la cottura sulla vaporiera.
Contorno:
Panini Cinesi al Vapore
Se associate i panini cinesi al nostro pane state facendo un grandissimo errore! Questi panini hanno un sapore tendenzialmente neutro e possono accompagnare quindi ogni tipo di preparazione, sia dolce che salata. Il loro impasto è molto semplice ed una volta cotti al vapore sarete conquistati dalla loro morbidezza.
Per la ricetta dei Panini Cinesi al Vapore clicca qui.
Dolce:
Mango Sticky Rice
Differente dai dolci ai quali siamo abituati, il mango sticky rice è un dessert thailandese preparato con un budino di riso, tocchetti di mango e salsa di cocco. La cottura del riso avviene con coperchio e su carta forno all’interno della vaporiera per circa 15 minuti, zucchero e latte di cocco vanno bolliti in pentola ed il mango accompagna invece l’unione delle due preparazioni direttamente nel piatto da portata.
Per la ricetta del Mango Sticky Rice clicca qui.
Come vedete per utilizzare la vaporiera al bambù serve solo qualche piccolo spunto oppure, nel caso non l’abbiate già acquistata, un negozio di che venda oggetti per la casa 😉
No products found.