Originaria del Sud America, la quinoa è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo soprattutto per le sue varie proprietà nutritive.
Grazie al sapore delicato, l’alta digeribilità ed il basso contenuto calorico, questo è un alimento perfetto per ogni tipo di preparazione. Scopriamo quindi cos’è, come cucinare la quinoa, la cottura, le ricette con la quinoa, la quinoa calorie ed i valori nutrizionali.
Cos’è la quinoa
La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae, proprio come la barbabietola e gli spinaci.
Nonostante non appartenga alla famiglia botamica delle graminacee, la quinoa può essere considerata merceologicamnete un cereale per la sua grande abbondanza di amido. Allo stesso tempo però si distingue dagli altri pseudocereali per l’assenza di glutine e per l’alto contenuto proteico, caratteristiche che ritroviamo anche nella Real che è la più utilizzata tra le 200 varietà di quinoa.
La varietà bianca, rossa e nera
Tra le tante varietà esistenti possiamo dire che le principali sono tre: la bianca, la rossa e la nera.
Quella bianca ha il sapore più neutro di tutte e per questo motivo può essere utilizzata in ogni tipo di ricetta. Sia la rossa che la nera hanno un sapore molto più deciso in confronto a quella bianca, ben differente comunque tra di loro.
Come cucinare la quinoa
In cucina la quinoa può essere preparata in tantissimi modi differenti grazie alla sua grandissima versatilità.
Ottime le ricette quinoa per le zuppe, nelle minestre, con le verdure fresche di stagione o nelle insalate, buonissime è anche le polpette oppure la farina che si ricava dalla macinazione delle sementi di quinoa, con la quale si fanno dolci, pane e pasta.
In qualsiasi ricetta si voglia impiegarla, restano comunque sempre uguali alcuni passaggi fondamentali.
-Per prima cosa la quinoa va sciacquata sotto acqua corrente fredda più volte. In questo modo si rimuoverà la sua caratteristica parte amara.
-I semi sgocciolati andranno tostati per qualche minuto per incrementarne il sapore.
-La cottura quinoa avviene in acqua salata per circa 15 minuti o comunque fin quando i semi non risulteranno raddoppiati di volume e si formerà una corona su ogni chicco.
-Una volta pronta potete dedicarvi alle quinoa ricette, aggiungendola a diversi ingredienti.
Ora che avete scoperto come si cucina la quinoa potete portarla in tavola preparando tantissime ricette con quinoa.
Perché fa bene
Come abbiamo già detto, la quinoa è un alimento ricco di proprietà benefiche. Altamente digeribile, ricca di proteine vegetali, fibre e minerali come zinco, ferro, magnesio e fosforo, la quinoa ha un basso contenuto calorico.
100 grammi apportano poco più di 350 kcal.
I suoi benefici però non finiscono qui visto che è altamente proteica, aiuta a migliorare il funzionamento del metabolismo, contiene polifenoli, fitosteroli, flavonoidi, vitamine e può essere assunta sia praticamente da tutti, bambini, adulti, vegetariani, vegani ed anche persone che soffrono di celiachia.
Forse non tutti lo sanno ma l’olio di quinoa è considerato un ottimo olio vegetale, ricco di vitamina E ed omega 6.
Dove si compra
Coltivata tra i 2 mila ed i 4 mila metri di altitudine, non è difficile comprendere che questa pianta non possa essere coltivata in casa. Ovviamente può essere tranquillamente acquistata nei supermercati (nel reparto in cui ci sono i cereali), nei negozi di prodotti biologici, in quelli di commercio equo e solidale e nelle erboristerie. E’ possibile scegliere sia i semi che la farina, anche online.
Prezzo della quinoa
Ma quanto costano i semi di quinoa? Quinoa prezzo: 1 chilo si aggira tra i 10 ed i 20 euro, 500 grammi di fiocchi costano invece 30 euro circa ed 1 chilo di farina circa 20 euro.
No products found.