Cena di San Valentino a casa? Prepariamola insieme!

La serata più romantica dell’anno sta per arrivare!

Cuori, cuori e cuori, le vetrine dei negozi ne sono invase ormai da giorni eppure voi non avete ancora ben chiaro cosa organizzare per la serata del 14 febbraio di quest’anno, vero? Niente paura, abbiamo per voi degli utilissimi consigli per organizzare una cenetta di San Valentino a casa, del resto, secondo alcuni studi, la cucina risulta la location più adatta ad accendere i sensi e la passione 😉

Cena San Valentino a casa: ecco cosa preparare

Il primo passo da fare è sicuramente quello di scegliere la location più adatta alla vostra cena. Quale posto migliore se non quello di casa propria per un incontro super romantico? Concentriamo quindi la nostra attenzione sui dettagli e creiamo, con alcuni accorgimenti, un ambiente caldo ed accogliente, pronto ad ospitare una serata davvero speciale.

Luci soffuse, musica di sottofondo ed una “delicatissima” profumazione che avvolge tutta la casa non dovranno certo mancare, ma non dimentichiamo di curare soprattutto la tavola, cornice speciale delle nostre preparazioni. Partendo dalla scelta del colore, prediligete una tovaglia che abbia un unico fondo (meglio se bianco oppure rosso) da abbinare unicamente alle stoviglie. Le posate in acciaio sono un classico che non tramonta mai mentre i calici di vetro sono essenziali sia per il vino che per un bicchier d’acqua. A questo punto potrete personalizzare la vostra tavola aggiungendo una semplice candela e cospargendo dei petali di rose (rigorosamente rosse).

Ora che la location è pronta: cosa prepariamo per cena?

La scelta del cibo è sicuramente fondamentale! Preparazioni leggere sono la scelta migliore da fare per poter godere appieno di questa serata, senza appesantirsi troppo. Ecco quindi il nostro menù pensato per voi:

Finte capesante al salmone

“Finte” perché delle capesante utilizzerete solo il guscio, un modo molto elegante per portare in tavola un delizioso salmone affumicato avvolto da una delicata besciamella e spolverato di pangrattato. 15 minuti di preparazione e soli 10 minuti di cottura, una ricetta decisamente facile e veloce per un antipasto raffinatissimo. Clicca qui per la ricetta.

Capesante-con-salmone-besciamella

Risotto con asparagi e gamberi

Delicato e dal gusto particolare, il risotto con asparagi e gamberi è il primo piatto perfetto per la serata. Colorato, profumato e gustoso grazie all’unione degli asparagi con i gamberi, questo risotto saprà conquistarvi senza ombra di dubbio. Clicca qui per la ricetta.

Risotto-asparagi-e-gamberi

Trecce di spigola con salsa allo zafferano

Una semplice treccia per avvolgere delle tenerissime spigole da cuocere al forno per pochi minuti. Buonissima la salsa allo zafferano che accompagna questa imperdibile portata a base di pesce, leggera ma gustosa. Meno di mezz’ora per sorprendere la persona che sarà con voi a cena! Clicca qui per la ricetta.

treccia-di-spigola

Insalata di indivia mele e melograno

Un’insalata diversa, un contorno bello ma anche buono, è l’insalata di invidia mele e melograno. Particolare nel suo sapore ed impreziosita dai tanti chicchi di melograno, questa insalata accompagnerà le vostre portate con perfetta eleganza. Una vola puliti e tagliati gli ingredienti bisognerà semplicemente aggiungere il condimento poco prima di portare in tavola. Clicca qui per la ricetta.

Insalata-di-indivia-mele-e-melograno

Torta Bacio Perugina

Anticipatevi sul dolce ma non lasciatevelo sfuggire! La torta Bacio Perugina è la torta immancabile per la giornata in cui il famoso cioccolatino ne fa da padrone. Cioccolato fondente, Nutella e nocciole, questi gli ingredienti fondamentali per realizzare un Bacio gigante prima di avvolgerlo nella sua tradizionale confezione. Clicca qui per la ricetta.

torta-bacio perugina

Due, tre o cinque di queste ricette, qualsiasi cosa vogliate preparare per la vostra cena di San Valentino ricordatevi di prepararla unicamente con amore e passione, solo così sarete certi che la vostra cena sarà un successo!

[fbcommentssync]