I dolci di Carnevale regione per regione

Se c’è una festività particolarmente colorata e gioiosa che vale la pena ricordare allora è sicuramente quella di Carnevale!

Sfilate di carri allegorici, balli in maschera, stelle filanti e coriandoli che invadono le strade e tanta fantasia, ecco di cosa è fatto il Carnevale, il giorno di festa in cui siamo soliti concederci numerosi peccati di gola. Eh si, perché a quanto pare Carnevale non è conosciuto (ed amato) soltanto per il suo lato folle ma anche (e soprattutto) per le tante prelibatezze che si portano in tavola e preparate per l’occasione.

In Italia ogni regione ha almeno una ricetta tradizionale che tira fuori proprio durante questo periodo di festa! Da nord a sud le preparazioni sono tante, spesso molto simili ma con nomi completamente differenti. Ciò che le accomuna tutte sono due cose: la preparazione fritta ed il tantissimo zucchero che le riveste!

Prepariamoci quindi ad un vero e proprio viaggio gastronomico per scoprire i dolci di Carnevale in Italia regione per regione.

castagnole

Quali sono i dolci tipici di Carnevale?

Ecco per voi abbiamo realizzato una panoramica sui dolci della tradizione che sono sempre più apprezzati.

Valle D’Aosta

Qui potrete trovare dei favolosi tortelli ripieni di uva sultanina al rum, spolverati di zucchero, i panzerotti alla marmellata, con la loro tipica forma di mezza luna e le famose bugie.

Dolci tipici di Carnevale piemontesi

Anche in questa regione troverete le bugie, oltre ai rombi fritti, spolverati con abbondante zucchero.

Lombardia

In Lombardia vengono preparati dei dolci farciti di uvetta oppure crema, fritti e ricoperti di cannella e zucchero, si chiamano i tortelli.

Trentino Alto Adige

I crostoli in Trentino Alto Adige sono dei nastri di pasta dolce che vengono fritti e ricoperti di zucchero a velo, ma potrete trovare anche i krapfen.

Friuli Venezia Giulia

Frittelle, crostoli e castagnole, sono le tre preparazioni tipiche di Carnevale di questa regione.

Dolci di Carnevale veneziani e del Veneto

Anche qui frittelle e castagnole, oltre ai galani, tagliati a forma quadrata o rettangolare.

Liguria

Non mancano in Liguria i nastri dolci fritti pieni di zucchero a velo e le bugie.

Dolci tipici di Carnevale in Emilia Romagna

Questa regione non rinuncia alle tagliatelle che hanno però un impasto dolce, sono bagnate nel succo d’arancia, ricoperte di zucchero ed hanno la tipica forma a nido. Non dimentichiamoci anche delle sfrappole!

Toscana

Nastri di sfoglia fritti, cenci e berlingozzi belli soffici con la loro forma di ciambella.

Dolci di Carnevale marchigiani

Il Carnevale nelle Marche arriva con la ricetta dei scroccafusi, delle palline si pasta lessate in acqua bollente e poi fritte, spolverate poi con lo zucchero e bagnate di alchermes.

Dolci tipici umbri di Carnevale

Oltre le frappe in questa regione troverete gli struffoli, l’impasto dolce ricoperto di miele, frutta candita e confettini colorati.

Dolci tipici abruzzesi di Carnevale

Si chiama cicerchiata ed è una preparazione fritta di piccoli gnocchetti dolci ricoperti di miele e zucchero caramellato e decorati con confettini.

Lazio

Qui sono tipiche le castagnole ripiene di crema pasticcera o ricotta che vengono fritte o cotto al forno.

Dolci di Carnevale sardi

Orillettas è il nome di saporite listarelle intrecciate che vengono prima fritte e poi impreziosite di miele, e i brugnolus di patate, farina e uova che vengono fritti e ricoperti di zucchero.

Molise

Struffoli e scorpelle invece le ritroviamo nella tradizione culinaria molisana.

Dolci di Carnevale napoletani e della Campania

Chiacchiere fritte o al forno e ricoperte di tanto zucchero a velo accompagnate dall’intramontabile sanguinaccio, il cioccolato che in passato era preparato con il sangue animale. Senza dimenticare il migliaccio che appartiene alla tradizione napoletana ed è realizzato con il semolino.

Dolci di Carnevale pugliesi

Frittelle e chiacchiere nella regione Puglia.

Basilicata

Anche qui spiccano le chiacchiere, in nastri di pasta dolce fritti e spolverati di zucchero a velo ed il sanguinaccio.

Dolci di Carnevale calabresi

In Calabria abbiamo la pasta dolce fritta in olio di oliva e ricoperta di miele che prende il nome di pignolata.

Dolci di Carnevale siciliani

Stesso nome ma con una preparazione differente la troviamo in Sicilia. La pignolata qui è un dolce fritto ricoperto per metà di glassa al limone e per l’altra metà di cioccolato. Tipici sono anche i ravioli fritti con ricotta o crema.

Ora non vi resta che scegliere la ricetta da fare per l’occasione e gustare queste prelibatezze senza sensi di colpa!

[fbcommentssync]