Dal 1 al 6 luglio 2025, Napoli diventa la capitale mondiale della pizza con la 13ª edizione del Napoli Pizza Village, un evento che coniuga gusto, cultura, spettacolo e tradizione. Con oltre un milione di visitatori nelle edizioni passate, il festival è oggi uno dei più importanti appuntamenti gastronomici d’Europa e una vetrina d’eccezione per l’arte della pizza napoletana, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.
Quando e dove si svolge
L’evento si terrà dal 1 al 6 luglio 2025, ogni giorno dalle ore 18:00 fino a tarda sera. La location ufficiale sarà la Mostra d’Oltremare di Napoli, che offrirà oltre 30.000 m² di superficie attrezzata con forni a legna, palchi musicali, aree food, spazi didattici e laboratori interattivi. Il villaggio è a ingresso gratuito, con menù a pagamento prenotabili anche online.
Le pizzerie e il menù
Oltre 50 pizzerie tra le più rinomate d’Italia – da Sorbillo a Di Matteo, dai Fratelli Salvo a Concettina ai Tre Santi – proporranno pizze classiche e ricette originali create ad hoc per l’evento. I forni saranno attivi ininterrottamente, sfornando una pizza ogni circa 30–35 secondi.
Il menù base (al costo di €15–16) include:
-
1 pizza a scelta
-
1 bibita
-
1 dolce
-
1 caffè
È fortemente consigliata la prenotazione online tramite Vivaticket per evitare lunghe file.
Un evento sempre più sostenibile
L’edizione 2025 sarà all’insegna della sostenibilità: l’obiettivo è quello di rendere il villaggio completamente plastic-free, utilizzando materiali biodegradabili per stoviglie, bicchieri e packaging. Saranno inoltre attivati parcheggi scambiatori con navette gratuite, per ridurre il traffico urbano e promuovere una mobilità green.
Spettacoli, concerti e show serali
Ogni sera, il villaggio si animerà con concerti gratuiti di grandi nomi della musica italiana, in collaborazione con RTL 102.5, media partner ufficiale dell’evento. Le performance saranno trasmesse in diretta radio e TV. Le edizioni passate hanno visto protagonisti artisti come:
-
Gigi D’Alessio
-
Arisa
-
The Kolors
-
Edoardo Bennato
-
Tullio De Piscopo
La lineup 2025 sarà annunciata prossimamente sul sito ufficiale.
Masterclass e approfondimenti
Il format si articola su varie “anime”:
Casa Caputo
Uno spazio dedicato agli amanti della tecnica: ogni giorno, maestri pizzaioli terranno lezioni gratuite su impasti, lievitazione, farine, maturazione, abbinamenti.
Pizza Tales
Un’arena di confronto e cultura gastronomica dove food writer, critici e chef racconteranno la pizza napoletana tra tradizione e innovazione, con degustazioni guidate e incontri.
Area Kids
Per i più piccoli, laboratori ludico-educativi e corsi di pizza-making pensati per avvicinare bambini e famiglie alla cultura del cibo buono e sano.
Il Campionato Mondiale del Pizzaiolo – Trofeo Caputo
In parallelo al festival si svolgerà uno degli eventi più attesi dagli addetti ai lavori: il Campionato Mondiale del Pizzaiolo, noto anche come Trofeo Caputo. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di oltre 500 pizzaioli da più di 40 Paesi.
Le categorie in gara:
-
Pizza Napoletana STG
-
Pizza in teglia
-
Pizza fritta
-
Pizza senza glutine
-
Freestyle acrobatico
Un’occasione unica per assistere a sfide spettacolari e scoprire le nuove tendenze del mondo pizza.
I numeri del successo
Edizione | Visitatori | Pizze sfornate | Pizzerie | Indotto stimato |
---|---|---|---|---|
2019 | 1.000.000+ | 130.000 | 50 | €10 milioni |
2022 | 1.200.000 | 140.000 | 52 | €12 milioni |
2024 | 1.300.000 (stima) | 150.000+ | 54 | €13 milioni |
L’esperienza del pubblico
Un’analisi sulle recensioni dei visitatori ha rivelato le principali ragioni di soddisfazione:
Fattore | % di rilevanza |
---|---|
Cibo | 33,5% |
Atmosfera/Location | 27,0% |
Esperienza complessiva | 23,9% |
Organizzazione | 15,5% |
Il Napoli Pizza Village è oggi considerato uno strumento di marketing territoriale e un modello virtuoso di valorizzazione del made in Italy.
Informazioni utili
-
Sito ufficiale: www.pizzavillage.it
-
Prenotazioni menù: www.vivaticket.com
-
Orario consigliato: dalle 18:00 in poi
-
Consiglio utile: prenota anche l’alloggio con anticipo, la città è molto richiesta in quei giorni
In sintesi
Il Napoli Pizza Village 2025 è molto più di una festa: è una vera e propria esperienza culturale e sensoriale che unisce tradizione, innovazione, musica e convivialità. Perfetto per famiglie, appassionati e turisti del gusto, è un evento imperdibile per chi vuole scoprire (o riscoprire) il fascino autentico della pizza napoletana, nel cuore della città che l’ha resa celebre in tutto il mondo.