Il popcorn è uno degli alimenti più semplici del mondo, composto essenzialmente da chicchi di mais portati ad alta temperatura, così da provocare l’espansione dell’umidità interna e la conseguente, e tanto famosa, esplosione. Secondo gli storici, i primi a utilizzarlo come cibo sono stati i nativi americani (che ne facevano anche un elemento decorativo per i propri capelli, oltre che per spargerlo durante le cerimonie religiose) e in generale gli abitanti del Nuovo Continente, ma il vero successo arriva dopo la Grande Depressione negli Stati Uniti.
Il pop corn al cinema
Dopo la crisi del 1929, infatti, il mais scoppiato è riuscito a imporsi come alimento perfetto per puntellare la visione dei film al cinema: anche in questo caso, il segreto del successo è stata la sua semplicità, oltre che un contesto “favorevole”. Proprio in quegli anni si diffondono le macchine automatiche per la preparazione di pop corn (le sale cinematografiche non erano predisposte per offrire cibo preparato in loco), viene inventato il sonoro e, come detto, crolla l’economia americana (e poi mondiale): così, questo snack veloce da preparare, a basso costo, sfizioso e croccante diventa perfetto come aggiunta al film (integrato al biglietto), sistema per convincere gli spettatori a preferire una sala al posto di un’altra.
Dai cinema alle case di tutto il mondo
Dall’America degli anni Trenta ai giorni nostri, il binomio cinema e popcorn ha vissuto fasi di fortune alterne, ma è comunque rimasto molto solito; più di tutto, però, il mais scoppiato si è fatto largo anche nelle nostre case, diventando un’alternativa golosa e pratica alla richiesta di qualcosa da sgranocchiare come merenda. Anche se, è bene premetterlo, non bisogna eccedere nel consumo di questo alimento: pur non essendo al naturale fattore di rischio, quando si aggiungono condimenti vari, a cominciare dal sale, il popcorn diventa un possibile nemico di diete e salute.
Le varie tipologie di condimento dei popcorn
Abbiamo citato i condimenti che si possono aggiungere al mais: se in Italia, storicamente, il popcorn si consuma semplicemente con una sventolata di sale (e al massimo con un passata d’olio in padella per evitare che i chicchi restino incollati alla padella durante la cottura), nel resto del Mondo non mancano varianti decisamente più golose se non bizzarre, che comunque si stanno diffondendo anche nel Belpaese. Negli Stati Uniti, ad esempio, non è quasi possibile trovare dei chicchi al naturale, ma si adoperano condimenti come caramello, burro fuso, zucchero o vari topping; in Messico puntano su un gusto molto deciso, con salsa di jalapeno, formaggio e burro fuso, e in Perù addirittura esiste una versione dolce con latte condensato e zucchero.
Come preparare il popcorn a casa
Nel mondo ipertecnologico di oggi è molto facile preparare il popcorn a casa grazie all’impiego di “macchine” specifiche (ce ne sono modelli di ogni tipo e ogni forma, oltre che di prezzi adatti a tutti i budget) o del microonde (ma in questo caso bisogna acquistare e utilizzare il mais preconfenzionato, reperibile ormai in tutti i supermercati, oppure “inventare” un sistema artigianale di protezione per i chicchi), ma a chi vuole andare sul tradizionale è sufficiente utilizzare una pentola o una padella per poter gustare il mais scoppiato. Ecco qualche spunto ulteriore.
- Dotati di carrelli con ruote e facilmente trasportabili
- Incredibile capacità di produzione
- Luce interna mantiene caldi i popcorn
- Vetrina facilmente accessibile per pulizia rapida
- Vasca per zucchero filato in acciaio inossidabile da 50cm
- Il design della macchina per popcorn è per il cinema o il produttore di mais a microonde che amano mangiare lo spuntino con sale e burro o caramello al cinema mentre guardi un film. Ami i popcorn sani in un secco? Allora ti piacerà anche questo!
- Popcorn Re
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
- Capacità versatile: La macchina per fare i popcorn da 230g con carretto combinato è ideale sia per grandi eventi che per feste intime, grazie alla sua ampia capacità.
- Portabilità e praticità: Dotata di un carretto separabile, puoi spostare facilmente la macchina e posizionarla su qualsiasi ripiano per un comodo utilizzo.
- Design attraente e senza tempo: Con il suo carattere unico e appeal senza tempo, questa macchina è perfetta per coinvolgere sia adulti che bambini.
- Tecnologia intelligente: La mini-cisterna in acciaio inossidabile con coperchio apribile mantiene i popcorn caldi, mentre la luce interna crea un'atmosfera accogliente.
- Facilità di utilizzo e manutenzione: Dotata di caratteristiche come il cassetto per la rimozione dei popcorn non scoppiati e il vetro apribile per un accesso semplice, questa macchina è pratica e facile da pulire.
- Motore da 1400 W
- Pentola in teflon
- Fondo riscaldato per tenere in caldo i popcorn
- 2 porte frontali in plexiglass
- La pentola viene sganciata lateralmente per svuotare i popcorn
- 🍿 POPPING DI QUALITÀ IN CASA: grazie al popcorn popper edihome puoi portare l'aroma dei popcorn a casa tua, come se fossi al cinema, puoi divertirti con la famiglia e gli amici mangiando popcorn di alta qualità.
- 🍿 100% SANITARIO: il popcorn popper funziona con aria calda in circolazione, quindi non c'è burro o oli grassi, riducendo le calorie e promuovendo una dieta sana. Molto più salutare dei popcorn da microonde, grazie a questa macchina puoi fare i tuoi popcorn freschi, più croccanti e senza BPA.
- 🍿 DETTAGLI: piena visibilità dei popcorn grazie alla parte superiore trasparente (i bambini la adorano), inoltre il riscaldamento uniforme della turbina assicura che i chicchi siano riscaldati in modo uniforme, con un conseguente tasso di schiocco del 95%.
- 🍿 Pulizia facile + protezione dal surriscaldamento: grazie alla sua superficie antiaderente e alla cottura senza olio, il nostro popcorn popper può essere facilmente pulito con un semplice panno umido, e include un meccanismo di protezione dal surriscaldamento per evitare potenziali problemi comuni in altri popcorn popper tradizionali.
- 🍿 GARANZIA COMPLETA: non preoccuparti, i prodotti edihome sono dotati di una garanzia europea, se hai qualche problema prima o dopo aver effettuato l'ordine, non esitare a farcelo sapere.
Il popcorn in padella
Se abbiamo a disposizione una padella antiaderente la realizzazione del popcorn è davvero veloce, e non servirà neppure l’aggiunta di olio: basta sistemare i chicchi di mais sulla superficie e mettere tutto sul fuoco, coprendo con un coperchio (se trasparente vedremo la cottura e assisteremo alla trasformazione del mais, un’esperienza che conquisterà soprattutto i più piccoli). Dopo qualche minuto inizierà il tipico scoppiettio, e bisognerà sollevare leggermente il coperchio (magari utilizzando uno spiedino sul bordo per lasciar passare l’aria) e iniziare a muovere la padella per far cuocere anche i chicchi eventualmente rimasti sul fondo della padella.
Le alternative con pentole o tegami
Nel caso in cui ci manchino padelle antiaderenti non bisogna scoraggiarsi: anche un pentolino o un tegame possono venire in soccorso per la preparazione del nostro snack, e in questo caso aggiungeremo un fondamentale cucchiaio di olio (d’oliva o di semi). Il procedimento non è complicato, ma si deve iniziare con calma, mettendo sul fuoco inizialmente pochi chicchi (due o tre) per verificare che l’olio sia sufficientemente caldo: quando i semi scoppiano, è il momento di versare la rimanente parte di mais, togliendo la pentola dal fuoco e ricoprendola con della carta stagnola. Ancora una volta, appena sentiamo gli scoppiettii dovremo far aerare il mais: in questo caso, si può bucherellare la superficie della stagnola, e poi attendere che le “esplosioni” si fermino per gustare il popcorn.
Come cucinare il popcorn con il microonde
Abbiamo citato in maniera veloce il metodo di cottura al microonde, che forse necessita di un breve approfondimento: in commercio esistono differenti varianti di popcorn pensate per una preparazione attraverso questo elettrodomestico, pronto al consumo in appena due minuti di riscaldamento a 750 kw. Però, c’è anche una possibilità “domestica” per utilizzare il tradizionale mais al naturale: basta utilizzare dei sacchetti di carta per alimenti, in cui verseremo i chicchi. La cosa fondamentale è che non ci sia passaggio d’aria, e pertanto è bene inserire almeno un sacchetto dentro un altro, per chiuderlo da tutti i lati, e poi procedere nella modalità prima descritta.
Il segreto di una cottura perfetta per i popcorn
Il grande cruccio delle preparazioni casalinghe dei popcorn è probabilmente uno: come fare a evitare di sprecare chicchi? Qual è il segreto per limitare o eliminare il “fenomeno” del mais che non esplode? Per rispondere a questo dilemma è stato necessario lo studio di alcuni ricercatori del CNRS di Grenoble, che hanno rivelato il segreto della cottura dei popcorn senza bruciature e sprechi, ovvero la temperatura: se riusciamo a garantire una temperatura costante a 180 gradi avremo una percentuale di chicchi aperti pari al 96 per cento, mentre bastano 10 gradi in meno per far scendere la quota di “successo” al 34 per cento.